La stagione televisiva 2013-2014 di Servizio Pubblico è terminata giovedì scorso. Dall’8 maggio, Michele Santoro lascia la “prima linea” alla sua collaboratrice Giulia Innocenzi e allo spin-off AnnoUno. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag tv locali
Rassegna stampa tv, 28 maggio 2013
- Cairo mette mano a La7, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- Amici, Maria pensa al futuro dei giovani. E al suo, Stefania Carini (Europa)
- Il modello “Report” palestra di talenti, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- E’ tornato Carosello ma manca la tv dei ragazzi, Maurizio Costanzo (Il Messaggero)
- “E’ uno di quei giorni che…”, la nostalgia va al potere, Francesco Specchia (Libero)
- Maria Luisa Busi, di flop in flop, (Dagospia)
- Tv locali ma hi-tech, Andrea Secchi (Italia Oggi)
Rassegna stampa tv, 28 marzo 2013
- La Rai diventa “renziana”, una super direzione a Gori?, Angelo Costa (La Notizia)
- Il mercato applaude i tagli di Mediaset, Cinzia Meoni (il Giornale)
- Il populismo è figlio dei talk show, Stefania Carini (Europa)
- Benigni, flop milionario su Rai2, Renato Franco (Corriere della Sera)
- Michelle Bonev, la fiction più brutta, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Cercasi fiction acchiappaturisti, Costanza Rizzacasa d’Orsogna (Panorama)
- La Tv 2.0 sfida pirateria e dvd, Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
- La “Liga” in chiaro su un circuito di tv locali, Marco Iaria (La Gazzetta dello Sport)
Rassegna stampa tv, 27 marzo 2013
- Mara Venier, addio “Vita in Diretta”?, Marianna Aprile (Oggi)
- La7, la saga dell’Ego, Stefania Carini (Europa)
- Profondo rosso per i conti Mediaset, Manuel Follis (MF)
- Mediaset, conti in rosso per 287 milioni, Simone Filippetti (Il Sole 24 Ore)
- Cairo, ecco la “dieta” di La7, Marco A. Capisani (Italia Oggi)
- La protesta delle tv locali complica la giungla del telecomando, Edoardo Segantini (Corriere della Sera)
- Tv Usa: un reality sui bambini posseduti, Antonella Luppoli (Libero)
- Intervista a Raffaella Carrà, Azzurra Della Penna (Chi)
- Intervista a Piero Pelù, Cino Castaldo (la Repubblica)
Rassegna stampa tv, 7 marzo 2013
- Il Tg2 punta su digitale e qualità, Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore)
- La social tv alleva audience, Eliana Corti (Tivù)
- Glob, Bertolino e le risate di sinistra, Fabio Maccheroni (Leggo)
- La pseudo-verità dello streaming, Stefania Carini (Europa)
- La tv locale va su Youtube, Andrea Secchi (Italia Oggi)
Rassegna stampa tv, 25 settembre 2012
- Gli stranieri possono capire cos’è La7?, Gregorio Paolini (Glenville)
- Ti-Media (La7), corsa a 3 per gli asset, Carlo Festa (Il Sole 24 Ore)
- Solo 3 offerte per La7, Giovanni Pons (la Repubblica)
- La7, 3 offerte ma c’è il rebus Cairo, Rosario Dimito (il Messaggero)
- Le donne sono le protagoniste della tv, Maurizio Costanzo (Vero Tv)
- “Caruso”, la fiction Rai prende una stecca, Paolo Giordano (il Giornale)
- Lorena Bianchetti: cronaca nera da educande, Massimo Bernardini (Pubblico)
- Intervista a Claudia Mori, Franco Bagnasco (Tv Sorrisi e Canzoni)
- E’ già tutto da rifare per le tv locali, Marzia Amiconi (Finanza&Mercati)
Rassegna stampa tv, 20 agosto 2012
- Crollo dei ricavi per le tv locali, Barbara Bisazza (Il Sole 24 Ore)
- Informazione regionale tra alti e bassi, Barbara Bisazza (Il Sole 24 Ore)
- Vuoi un consiglio? C’è la factual tv, Alessandra Comazzi (La Stampa)
- La Tv che aspettate, Serena La Rosa (Gioia)
- Quando “Quelli che il calcio” erano pochi, Gregorio Paolini (Glennville)
- Intervista a Cristina Parodi, Federica Furino (Gioia)
Rassegna stampa tv, 3 agosto 2012
- Le serie tv Usa sono maltrattate in Italia, Luca Gallesi (il Giornale)
- Quelle serie tv che tirano la volata a Obama, Silvia Kramar (il Giornale)
- Paolo Limiti, re del kitsch, Riccardo Bocca (l’Espresso)
- I detective Bbc e il nuoto olimpico, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Il nuoto fa acqua, la tv no, Massimiliano Lenzi (Il Tempo)
- Tv locali, un bene prezioso, Marco Vitiglio (Di Tutto)
Tv: da oggi l’Italia è full digital
Finisce oggi, definitivamente, l’era della televisione analogica in italia. PROSEGUI LA LETTURA »
Ascolti Servizio Pubblico 7/6/2012: Michele Santoro chiude sotto 1,4 milioni col 6.6% di share
Ieri sera l’ultima puntata Servizio pubblico di Michele Santoro, in onda su un network di tv locali, su Sky e su Cielo, è stato visto da 1.391.000 spettatori, pari a circa il 6.61% di share. Gli ascolti della puntata di ieri sono sostanzialmente stabili rispetto agli ascolti della settimana scorsa: circa 25mila telespettatori in meno ma uno share in salita di circa lo 0.35%. Michele Santoro prevale di oltre un punto percentuale di share su Corrado Formigli (ultima puntata pure per lui). Piazzapulita su La7 è stata seguita da poco più di 1 milione di spettatori con uno share del 5.23%. Se cercavi i risultati di ascolto delle altre reti clicca qui >>.