Ieri sera Servizio pubblico di Michele Santoro, in onda su un network di tv locali, su Sky e per la prima volta su Cielo, canale generalista del digitale terrestre, è stato visto da 1.693.000 spettatori, pari al 6.88% di share. Nel dettaglio: la trasmissione è stata seguita da 446.000 spettatori (1,81% di share) su Cielo e 276.000 spettatori (1,12% di share) su SkyTG24 Eventi, il resto degli spettatori hanno seguito la trasmissione sul circuito di tv locali. I risultati di Santoro sono stati migliori di quelli di Corrado Formigli su La7: Piazzapulita è stata seguita da 1.237.000 spettatori, con uno share del 5.64%. Nonostante abbia battuto il suo allievo-sfidante, i risultati di ascolto di Michele Santoro rimangono bassi, specialmente in una giornata politicamente importante come quella di ieri (caso Cosentino e decisione della Consulta sui referendum). La messa in onda su Cielo non sembra aver portato un incremento sul numero complessivo dei telespettatori della trasmissione. (fonte dati ANSA). Se cercavi i risultati di ascolto delle altre reti clicca qui.
Articoli con tag michele santoro
Ascolti Servizio Pubblico 13/1/2012: Michele Santoro si ferma sotto al 7% di share
Piazzapulita e Servizio Pubblico, puntate del 12 gennaio 2012
Il giovedì è la serata dei talk show politici. Da questa sera Servizio Pubblico, la trasmissione di Michele Santoro, sarà visibile anche su Cielo, canale 26 (rete terrestre di Sky Italia). Ecco cosa proporranno Piazzapulita di Corrado Formigli e Servizio Pubblico di Michele Santoro. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 9 gennaio 2012
- I nuovi parametri di un successo tv, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Ma quanto piace a Monti andare in tv, Vittorio Feltri (il Giornale)
- Mario Monti a “Che tempo che fa”, redazione (il Post)
- Gli spot della Rai a Michele Santoro, Alessandro Gnocchi (il Giornale)
- Venti anni fa nasceva il Tg5, Raffaello Binelli (il Giornale)
- I primi 20 anni del Tg5, Alberto Guarnieri (il Messaggero)
- Intervista a Enrico Mentana: “Il Tg5 cambiò le news in tv”, Laura Rio (il Giornale)
- Internet e tv alla guerra dei diritti, Federico Unnia (Italia Oggi-Sette)
- Perchè la Rai non ha ricordato Taricone nell’ultima puntata di “Tutti pazzi per amore”?, Massimo Falcioni (Daw-blog.com)
Rassegna stampa tv, 27 dicembre 2011
- Togliamo i soldi alla Rai, Maurizio Belpietro (Libero)
- Il canone finanzia flop e comizi, Enzo Paoli (Libero)
- Intervista al giurista Vincenzo Zeno Zenchovic: “Miss Italia non è servizio pubblico”, Marco Gorra (Libero)
- Il “teleNatale” stride coi tempi di crisi, Walter Siti (La Stampa)
- La tv ai tempi dei tecnici, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- Nel dopo-Silvio in tv è “tutti contro tutti”, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- Freccero dà a Rai 4 una sua identità, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Minzolini fa ricorso: come Santoro, ha ragione, Renato Franco (Corriere della Sera)
- I 25 anni di “Uno Mattina”, Dina D’Isa (Il Tempo)
- Intervista a Antonio Ricci: “Provoco dunque sono”, Giancarlo Dotto (Diva e Donna)
- Ascolti bassi, Santoro se la prende con l’Auditel, redazione (Vero Tv)
Piazzapulita e Servizio Pubblico, puntate del 21 dicembre 2011
Il giovedì è la serata dei talk show politici. Ecco cosa proporranno Piazzapulita di Corrado Formigli e Servizio Pubblico di Michele Santoro. PROSEGUI LA LETTURA »
Piroso arriva a Rai 2 come sostituto di Santoro
Da quando Michele Santoro ha deciso di lasciare la Rai, sono state fatte molte ipotesi su chi avrebbe potuto prendere il suo posto alla conduzione del talk show del giovedì sera di Rai 2. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 16 dicembre 2011
- Vieri e Rivera troppo cari, la Rai frena su “Ballando”, Renato Franco (Corriere della Sera)
- La notizia siamo noi. Da Santoro a Mentana: quando il giornalista se la tira, Gabriella Colarusso (Lettera43.it)
- “Gli Intoccabili”, questione di tempo, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Ecco la verità sulle frequenze televisive, Stefano Mannoni (il Giornale)
- Audience, frammentata ma cresce, Alessio Odini (Italia Oggi)
- Mediaset rallenta sulle torri Dmt, Andrea Montanari (MF-Milano Finanza)
- Sipra e Publitalia, l’anno che verrà, Elena Rembado (Tivù)
- Intervista a Carlo Freccero: “La censura uccide la tv generalista”, Linda Parrinello (Tivù)
- Twitter e i personaggi della tv, Maurizio Caverzan (il Giornale)
Ascolti Santoro 15/12/2011: solo 1,6 milioni di spettatori ma recupera rispetto alla settimana scorsa
Ieri sera Servizio pubblico di Michele Santoro, in onda su un network di tv locali e su Sky, è stato visto da 1.627.000 spettatori, pari al 6,89% di share. Rispetto al tracollo della settimana scorsa (leggi qui e qui), Michele Santoro recupera quasi 2 punti percentuali di share e quasi mezzo milione di spettatori e torna a superare Piazzapulita di Corrado Formigli su La7 che si è fermato al 6.35% di share con 1.338.000 spettatori. (fonte dati ANSA)
Rassegna stampa tv, 12 dicembre 2011
- Centralità mediatica, la nuova sfida del Tg1, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- I Tg a caccia del traino vincente, Leandro Palestrini (TvZap-Kataweb.it)
- Frequenze tv: aumentare i canoni, Edoardo Segantini (Corriere della Sera)
- Frequenze, il piatto non è così ricco, Enrico Grazzini (CorrierEconomia)
- Crisi Endemol, Alessandra Puato (CorrierEconomia)
- Quelle femministe radical-chic che sono state miracolate dalla tv commerciale, Paola Setti (il Giornale)
- Littizzetto, la milionaria indignata con la Rai, Stefano Zurlo (il Giornale)
- Santoro perde share e non sa come curarsi, Giuliano Ferrara (Il Foglio)
- Dalla De Filippi i pensionati battono i giovani, Platinette (DiPiù)
- La crisi delle soap opera, redazione (il Post)
Il calo di ascolti di Michele Santoro
Abbiamo voluto visualizzare tramite due grafici (share e telespettatori) il netto calo di ascolti della trasmissione Servizio Pubblico di Michele Santoro. PROSEGUI LA LETTURA »