La stagione televisiva sta volgendo al termine, oggi vogliamo dare i voti ai programmi del daytime di Canale 5 del 2011/2012. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag critica
Rassegna stampa tv, 17 maggio 2012
- Fazio e Saviano: la tetra tv del dolore, Giuliano Ferrara (Il Foglio)
- Fazio e Saviano: “Quello che ho copiato”, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Il lato nero di “Nero Wolfe”, Fabio Maccheroni (Leggo)
- Caro Giletti, nell’Arena non fare il gladiatore, Giorgio Vecchiato (Famiglia Cristiana)
- Sul Giro d’Italia si potrebbe raccontare di più, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- “Mad Men” e “Game of Thrones-Trono di spade”: le similitudini, Lara Gusatto (TvZap)
Rassegna stampa tv, 16 maggio 2012
- Rai: Mago Zurlì e Topo Gigio meglio di Santoro e Freccero, Francesco Specchia (Libero)
- Quello che (non) hanno Fazio e Saviano, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Com’è tetra la lezione di Saviano, Stefania Carini (Europa)
- Fazio e Saviano: quello che (non) hanno è lo share, Francesco Borgonovo (Libero)
- Fazio e Saviano inventano la ruota della sfortuna, Massimiliano Lenzi (Il Tempo)
- Meglio i Rengoni del “telepredicatore” Saviano, Alessandro Gnocchi (il Giornale)
- “Una Grande Famiglia”: le pagelle, Alessandra Menzani (Libero)
- Grillo vieta la tv ai suoi: forse la sopravvaluta, Aldo Grasso (Oggi)
- Il pomeriggio “nero” di Mara Venier, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Intervista a Maria De Filippi, Andrea Scarpa (Vanity Fair)
- Intervista a Paola Perego, Elena Martelli (A-Anna)
Fazio e Saviano, una noiosa e paternalistica omelia
Se in una serata in cui il pubblico televisivo poteva godersi il superbo finale di Una Grande Famiglia, o gli Scherzi di Canale 5, o il crime di CSI, oppure, per i più “impegnati”, la cronaca nera di Lucarelli su Rai 3, ecco, se in una serata così, 3 milioni di spettatori hanno deciso di “godersi” la noiosa e sterile Quello che (non) ho di Fabio Fazio e Roberto Saviano, incominciamo a sospettare un certo masochismo diffuso… PROSEGUI LA LETTURA »
Una Grande Famiglia: i Rengoni sono ancora in pericolo?
Quando il pubblico premia un prodotto ben scritto, ben realizzato e soprattutto innovativo per il banale panorama della fiction italiana, non possiamo che gioirne. PROSEGUI LA LETTURA »
Se la Rai perde pubblico (e qualità)
La scorsa settimana due flop, piuttosto pesanti, sono calati sulla Rai. PROSEGUI LA LETTURA »
‘Sto Classico! e Questo pazzo pazzo matrimonio: due debutti imbarazzanti per Italia 1
Questa settimana Italia 1 ha proposto due nuovi programmi di prima serata ma l’accoglienza del pubblica è stata più che tiepida. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 24 aprile 2012
- La Rai cancella “The Voice” e “L’Isola”?, Laura Rio (il Giornale)
- “Titanic” affonda prima di salpare, Giorgio Carbone (Libero)
- “Titanic” tra melò e lotta di classe, Stefania Carini (Europa)
- Troppo “Titanic”, Alessandra Comazzi (La Stampa)
- “Titanic” va fuori rotta, Mirella Poggialini (Avvenire)
- Il “Titanic” prima del naufragio, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- “Titanic” fra amore e lotte sociali, Fabio Maccheroni (Leggo)
- Anche l’Annunziata litiga coi congiuntivi, redazione (Italia Oggi)
- Prima serata Usa, i telespettatori spariti, Alessandra Farkas (Corriere della Sera)
- Intervista a Claudio Bisio, Elena Martelli (A Anna)
(Fabio) Volo in Diretta, un riempitivo senza valore aggiunto. Ascolti ok solo con un buon traino
Sul Corriere della Sera di stamani, il critico televisivo Aldo Grasso torna a commentare (criticare) Volo in diretta, la trasmissione di Fabio Volo in onda in seconda serata su Rai 3. PROSEGUI LA LETTURA »