Ieri sera è andata in onda la seconda puntata di Servizio Pubblico di Michele Santoro che da quest’anno è approdato su La7. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag critica
Servizio Pubblico, la parola alla critica
Rassegna stampa tv, 24 ottobre 2012
- In Rai va in onda lo show degli scomparsi, Laura Rio (il Giornale)
- “Volo in diretta”, una scatola vuota, Francesco Specchia (Libero)
- “Terra ribelle”, terra della noia, Luigi Galella (il Fatto Quotidiano)
- I teoremi di Gad Lerner, Massimo Tosti (Italia Oggi)
“Quelli che” è una trasmissione decotta (parola di Grasso)
Sul Corriere della Sera di oggi, Aldo Grasso critica duramente Quelli che, il programma della domenica pomeriggio di Rai2 condotto da Victoria Cabello. Il critico parla di una trasmissione “ormai un po’ decotta”. Grasso sembra salvare solo la geniale Virginia Raffaele (in foto mentre imita Nicole Minetti insieme a Victoria Cabello). PROSEGUI LA LETTURA »
Chi l’ha visto? è sempre più simile a Quarto Grado
Anche Aldo Grasso, sul Corriere della Sera di stamani, si è accorto di come sia cambiato Chi l’ha visto?. Il programma, come evidenzia il suo titolo, è stato concepito per la ricerca “collettiva” di persone scomparse all’interno del progetto della Rai3 disegnato dallo storico direttore Angelo Guglielmi. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 18 ottobre 2012
- La7, un affare di famiglia, Stefania Carini (Europa) [leggi anche il nostro A La7 “tengono famiglia”]
- Fiction: muore il protagonista, si alza lo share, Simona Caporilli (Il Tempo)
- Discovery Italia, ricavi per 46 milioni, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- La storia della BBC, Caterina Visco (Wired)
DALLAS, Canale 5
- Se Dallas diventa Beautiful, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Dallas arriva fuori tempo, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- Canale 5 non è più una rete per Dallas, Stefania Carini (Europa)
- Dallas? 20 anni dopo non è più una bandiera, Massimo Bernardini (Pubblico)
- Mal di Dallas, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
Aldo Grasso promuove Focus (canale 56)
A circa due mesi e mezzo dal suo debutto, Focus (canale 56), nato dall’accordo tra l’omonima testata scientifica e Switchover Media, è già riuscito a farsi notare positivamente dal pubblico televisivo italiano. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 10 ottobre 2012
- La crisi morde Rai e Mediaset, Luca Pagni (la Repubblica)
- La Spagna non ha i soldi per trasmettere la Nazionale in tv, (il Giornale)
- Ospiti in tv: i talk show preferiscono la carta al web, Paolo Campo (Europa)
ROCKECONOMY, Canale 5, con Adriano Celentano
- Così inizia l’era della tv trasversale, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- Il brand Celentano è rock, Stefania Carini (Europa)
- Se l’assenza vale 9 milioni di spettatori, Maurizio Bernardini (Pubblico)
- L’Italia pop lo perdona, Antonio Dipollina (la Repubblica)
- Adriano sponsorizzato dall’odiato cemento, Francesco Borgonovo (Libero)
Rassegna stampa tv, 9 ottobre 2012
- Professione opinionista urlante, Maurizio Costanzo (il Messaggero)
- Ris Roma 3: meno provette, più pistole, Platinette (DiPiù Tv)
- La7: le offerte per TiMedia fino al 19 novembre, (MF)
DOMENICA LIVE, Canale 5, con Alessio Vinci e Sabrina Scampini
- Vinci battuto da Giletti, c. maf. (Corriere della Sera)
- Domenica Live, una fotocopia, Mirella Poggialini (Avvenire)
- Vinci, il flop del grande fustigatore, Stefania Carini (Europa)
- Nicole Minetti strapazza Alessio Vinci, Massimo Bernardini (Pubblico)
- Flop per Domenica Live, Renato Stanco (Lettera43)
Dopo il salto, la rassegna stampa continua con gli articoli su RockEconomy di Adriano Celentano.
PROSEGUI LA LETTURA »
Celentano convince: meno sermoni, più canzoni
Claudia Mori lo aveva annunciato: “più canzoni che parole”. E Adriano Celentano ha mantenuto la promessa. In RockEconomy ha smesso, quasi del tutto, i panni del guru per riprendere le vesti che meglio gli calzano: quelle del cantante mattatore. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 8 ottobre 2012
- Saviano resta in panchina e non sfida Celentano, Laura Rio (il Giornale)
- “L’Onore e il Rispetto”, le ragioni del successo, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- “Sposami”, la fiction favoletta-polpettone, Fabio Maccheroni (Leggo)
- La nuova frontiera del reality, Matteo Sacchi (il Giornale)
- Le due Minetti e le due tv, Gregorio Paolini (Glenville)
- Pubblicità e Tv, le prospettive per fine anno, Stefano Righi (CorrierEconomia)