La scure degli ascolti comincia ad incombere anche su La7, fino a poco tempo fa considerata – in modo assai snob – un’isola felice dove poter fare “tv di qualità” anche con ascolti bassi, con un pubblico di nicchia dai gusti ben diversi del “popolino” che si abbevera alle fonti di Rai 1 e Canale 5… PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag paolo limiti
Cristina Parodi abbassa il livello ma gli ascolti non salgono
Rassegna stampa tv, 3 agosto 2012
- Le serie tv Usa sono maltrattate in Italia, Luca Gallesi (il Giornale)
- Quelle serie tv che tirano la volata a Obama, Silvia Kramar (il Giornale)
- Paolo Limiti, re del kitsch, Riccardo Bocca (l’Espresso)
- I detective Bbc e il nuoto olimpico, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Il nuoto fa acqua, la tv no, Massimiliano Lenzi (Il Tempo)
- Tv locali, un bene prezioso, Marco Vitiglio (Di Tutto)
Rassegna stampa tv, 18 luglio 2012
- Rai: il nuovo direttore generale prende 650mila euro, Enrico Paoli (Libero)
- Rai, un posto per la Lei, Renato Stanco (Lettera43)
- Mediaset: dieta da 400 mln in 3 anni, C.M. (Finanza&Mercati)
- Estate: replicando, replicando, Elena Rembado (Tivù)
- Tv avvisata, mezza salvata?, Stefano Neri (Tivù)
- “Beautiful”, più share che rughe, Luigi Mascheroni (il Giornale)
- Il “vecchio” Limiti funziona, Mirella Poggialini (Avvenire)
- Bertolino lasci perdere le prediche, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Intervista a Piero Angela, Giovanni Luca Montanino (Libero)
- Intervista a Massimo Giletti, Antonio Angeli (Il Tempo)
Rassegna stampa tv, 17 luglio 2012
- Alla Rai non servono forzature, Ida Nicotra (Il Tempo)
- Se Rai2 assomigliasse a Channel4, Gregorio Paolini (Glenville)
- Alla Rai serve un editore, Stefano Balassone (l’Unità)
- La multa dell’Antitrust porta in rosso i conti dell’Auditel, Andrea Montanari (MF)
- Paolo Borsellino e le verità irrisolte, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- I 20 anni di Via d’Amelio, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Generazione Limiti, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Il ritorno implacabile di Limiti, Francesco Specchia (Tgcom24)
- Intervista a Bibi Ballandi, Cinzia Marongiu (Tv Sorrisi e Canzoni)
Rassegna stampa tv, 16 luglio 2012
- Il potere in Rai è del Cda, Gian Michele Roberti (Il Tempo)
- Lilli Gruber corre per il Tg1, Renato Stanco (Lettera43)
- Tv: è sempre obbligatoria la “messa cantata”?, Gregorio Paolini (Glenville)
- Castrocaro, un reperto del passato, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- La bravura di Limiti (con tutti i suoi limiti), Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- La fuga estiva verso “l’altra tv”, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Così Passera congela lo spettro tv, Paolo Anastazio (Corriere delle comunicazioni)
Estate, palinsesti deserti. E’ fuga dalle generaliste
Che d’estate le tv generaliste chiudano per ferie non è certo una novità del 2012, ma quest’anno, complice la crisi e i tagli di Rai e Mediaset, la situazione sembra essere ancor più drammatica. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 13 luglio 2012
- Se la Rai fosse HBO, anche solo un po’, Gregorio Paolini (Glenville)
- Mediaset, un flop Sottile, Renato Stanco (Lettera43)
- Schettino: insulti tra Sottile e Lucarelli, redazione online (Corriere della Sera)
- Rai2: Eva, l’erede di Giacobbo, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- SOS Tata: Tate di buon senso, Riccardo Bocca (l’Espresso)
- La capriola di Blob, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Intervista a Augusto Minzolini, Fabrizio Roncone (Corriere della Sera)
- Intervista a Paolo Limiti, Paolo Scotti (il Giornale)
Rassegna stampa tv, 4 luglio 2012
- Rai: il nuovo che avanza è una bufala, Paolo Guzzanti (il Giornale)
- Lottizzazione, la morte della Rai, Maria Giovanna Maglie (Libero)
- Sul telecomando l’Italia è digitale, Giacomo Gambassi (Avvenire)
- Riappare l’antico culto di Paolo Limiti, Francesco Specchia (Libero)
- “The Winner Is”, tra musica e game, Alessandra Menzani (Libero)
- Se Carlo Conti fa sempre l’impiegato, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Intervista a Cristina Parodi, Paola Jacobbi (Vanity Fair)
- Il giovedì di Rai4 è firmato HBO, (Kataweb)
- The Newsroom: la serie che non parla di noi (o forse sì), Gregorio Paolini (Glenville)
Rassegna stampa tv, 3 luglio 2012
- Rai: troppi micro canali, Enrico Menduni (Corriere delle Comunicazioni)
- Rai: un Europeo da dimenticare, Elio Pirari (La Stampa)
- Pannofino, il calcio e l’effetto “Boris”, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Mediaset Premium punta sull’Inter, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- Spettatori senza “Limiti” di età, Stefania Carini (Europa)
- I “Limiti” di questa nazione, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Zelig, caccia al nuovo Bisio, Roberta Chiti (Corriere delle Comunicazioni)
- Tv locali, ora il gioco si fa duro, Alessandra Menzani (A)
- Serie tv: è remake mania, Valentina Ariete (Kataweb)
- Ramsay, chef da incubo, Antonella Scutiero (Lettera43)
- Intervista alle Parodi, Solange Savagnone (Tv Sorrisi e Canzoni)
Rai: tagli per 46 milioni di euro
Anche in Rai si sono accorti che siamo un periodo di crisi economica… PROSEGUI LA LETTURA »