Domani, 28 luglio alle ore 8, al canale 56 del digitale terrestre, debutta Focus, rete d’intrattenimento factual che nasce dall’accordo tra Switchover Media e Gruner+Jahr/Mondadori, editore del mensile omonimo.
Abbiamo parlato di Focus, qui>>
E’ la prima volta che uno dei brand più affermati del mercato editoriale italiano diventa un canale televisivo in chiaro.
Scienza e tecnologia, animali e natura, mistero e psicologia, storia, religioni, sport, comportamento, sessualità e salute saranno gli ingredienti dei programmi factual e docu-reality che animeranno il canale. Ma quello su cui veramente punta la rete è la curiosità, a dirlo è anche il claim (lo slogan) di Focus: “Accendi la curiosità”.
Rivolto a un pubblico televisivo alla ricerca di una proposta coerente e innovativa, Focus si distingue per l’ampia gamma dei generi proposti e per una linea editoriale in grado di coniugare conoscenza e intrattenimento. È la curiosità, nella sua accezione più ampia e nelle sue diverse sfaccettature, a caratterizzare la varietà e la ricchezza dei contenuti del canale e a rendere originale e unica la sua programmazione.
Scoperte e invenzioni, comportamento e natura, mistero, storia, eventi e sfide, Focus racconta il mondo in tutta la sua varietà con un linguaggio immediato, accessibile e positivo.
Ogni sera della settimana la fascia di prime time è dedicata ad un tema diverso, a conferma della grande ricchezza dell’offerta di Focus.
Serie factual, documentari e speciali inediti che toccano tutti i settori della conoscenza con un taglio che riesce a essere al tempo stesso leggero e autorevole, accattivante e informativo, in grado di suscitare e insieme soddisfare ogni curiosità.
Alcuni dei programmi di Focus: Dalle insolite scoperte di Fatti a Fette ai misteri di A caccia di Ufo, dalle analisi scientifiche di In principio era la Terra e Bella scoperta! – Antiche Invenzioni agli affascinanti scenari di La storia dell’Universo e Le città segrete, dalle sfide impossibili di Gli eroi del ghiaccio – Himalaya alla natura selvaggia di S.O.S. Squali. Ancora, gli eventi di Megadisastri, le spettacolari ipotesi di Ai confini della scienza e La Terra dopo l’uomo, i documentari inediti WWII Gli archivi ritrovati, I segreti del tempo, Segreti di guerra.