Martedì 11 e mercoledì 12 aprile 2017, Rai1 trasmetterà – in prima serata, in due puntate – la fiction inglese Doctor Foster. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag netflix
Netflix in Italia, ecco quanti sarebbero gli abbonati
A tre mesi dallo sbarco in Italia di Netflix, cresce la curiosità di sapere il numero abbonati. L’azienda americana non ha rilasciato i dati ufficiali sugli italiani che hanno aderito alla loro offerta ma rivela che nel mondo ha raggiunto i 74,8 milioni di abbonati, dato in linea con le previsioni fatte durante l’estate. A dare il quadro della situazione italiana ci pensa Repubblica.it che riferisce “le stime che circolano fra gli addetti ai lavori”, ricevute da “una fonte attendibile”: gli abbonati a Netflix in Italia sarebbero circa 280 mila di cui solo 110 mila sarebbero quelli “paganti” mentre il resto dei sottoscrittori starebbero usufruendo del primo mese di prova gratuito. Repubblica.it rivela anche che il mercato dello streaming televisivo online in Italia (Sky Online, Infinity di Mediaset e Netflix) sarebbe di circa 700 mila abbonati. Il dato sarebbe in crescita rispetto al dato complessivo di settembre 2015 quando gli spettatori erano circa 200 mila. Questo confermerebbe anche quanto scritto da Il Foglio e cioè che l’arrivo di Netflix avrebbe dato nuovo impulso anche ai competitor già presenti sul mercato italiano, l’arrivo del colosso americano sarebbe servito a fa conoscere al pubblico questo tipo di servizi e a contribuire a combattere la pirateria.
Aumenta il tempo che gli italiani passano davanti alla tv
Ma quale crisi! Alla faccia di chi suona la campana a morto per la televisione, i dati ci rivelano uno scenario completamente diverso. Secondo lo studio condotto dalla società britannica IHS Technology sulle abitudini televisive negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna, risulta che nel nostro paese il tempo medio trascorso davanti alla televisione nell’anno 2014 è pari a 4 ore e 20 minuti al giorno. Un dato che segna un incremento di 4 minuti e 42 secondi rispetto al 2008. L’Italia è il paese europeo in cui si guarda più televisione; a livello mondiale siamo secondi solo agli Stati Uniti in cui il consumo medio di tv si attesta sui 351 minuti al giorno (poco meno di 6 ore). Se al dato medio del consumo italiano di televisione si aggiunge quello di fruizione di video online si arriva a 4 ore e 37 minuti al giorno di “dipendenza” da video.
Netflix sbarca in Italia, ma in Francia è già flop
Già in un post della scorsa settimana abbiamo cercato di ridimensionare l’entusiasmo di chi urla alla “rivoluzione” a (s)proposito dell’arrivo di Netflix (servizio di streaming e library di prodotti di intrattenimento) in Italia. Ora a ridimensionare tale entusiasmo ci pensa anche Italia Oggi. PROSEGUI LA LETTURA »
Tra riforma Rai e arrivo di Netflix, quali prospettive per la televisione?
E’ estate e – scoop! – fa caldo… Quest’anno forse più degli anni scorsi; quest’anno, inoltre, non ci sono grandi eventi sportivi, e tutto nel mondo della televisione sembra essere in pausa, in attesa del prossimo autunno “caldo” (caldo pure questo…). PROSEGUI LA LETTURA »
Cos’è Infinity
Mercoledì 11 dicembre 2013 arriva Infinity, la nuova offerta Mediaset simile al Netflix americano. PROSEGUI LA LETTURA »