Stasera su Rai3 andrà in onda una nuova puntata di Che tempo che fa del lunedì condotto da Fabio Fazio. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag fiat
Che tempo che fa, puntata del 5 novembre 2012
L’infedele, puntata del 17 settembre 2012
Stasera, alle 21.10 su La7, andrà in onda la terza puntata de L’Infedele di Gad Lerner con la partecipazione di Gianluigi Nuzzi. PROSEGUI LA LETTURA »
SuperQuark, puntata del 2 agosto 2012
Nella quinta puntata di Superquark – il programma condotto da Piero Angela, in onda stasera su Rai1 – per la serie BBC Frozen Planet-Il pianeta di ghiaccio, si vedrà la prova più dura per la vita in Artide e Antartide: l’inverno, la stagione in cui le temperature precipitano a -70 gradi e i venti raggiungono i 200 km/h. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 24 febbraio 2012
- Una fondazione per liberare la Rai, Lorenzo Sassoli De Bianchi (Corriere della Sera)
- Privatizziamo la Rai, Brutus (Prima Comunicazione)
- Tv: la concorrenza che non si vede, Massimo Mucchetti (Corriere della Sera)
- Mucchetti, Mediaset e il cavallo triste, Gregorio Paolini (Glenville-GregorioPaolini.it)
- Se Mentana toglie il bavaglio solo agli amici, Vittorio Feltri (il Giornale)
- Se è la Rai a querelare i giornalisti, Filippo Facci (Libero)
- Frequenze, le tv fanno pressing, Marcel Vulpis (Italia Oggi)
- “Sevizio Pubblico”, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Brosio, spiritualità e un po’ di marketing, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- “L’Isola” che non c’è, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Citizen journalism, in America già conta, Gregorio Paolini (Glenville-GregorioPaolini.it)
Rassegna stampa tv, 23 febbraio 2012
- 2011, l’anno nero dello spot tv, Andrea Montanari (MF-Milano Finanza)
- Rai: cause per 300 milioni, Paolo Bracalini (il Giornale)
- Mentana contro la Fiat per il risarcimento chiesto alla Rai, (il Post)
- Rai, sul web c’è ma senza contenuti, Stefania Carini (Europa)
- Affari suoi, della Rai, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Belen ha rotto la “sobrietà” dell’era Monti, Vittorio Feltri (Panorama)
- Malgioglio e l’isola del trash, Renato Stanco (Lettera43.it)
- Intervista a Geppi Cucciari, Alessandra Vitali (TvZap-Kataweb.it)
- Il Principe e i disastri delle celebrità in tv, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
Rassegna stampa tv, 22 febbraio 2012
- La Rai rinuncia al canone sui pc, Giorgio Costa (Il Sole 24 Ore)
- Rai e canone sui pc. No, non è la Bbc, Gregorio Paolini (GregorioPaolini.it-Glenville)
- Canone Rai: chi deve pagare e perchè, Alessandra Comazzi (La Stampa)
- La Rai, la Fiat e il risarcimento milionario, Milena Gabanelli (Corriere della Sera)
- Rai, Fiat e le macchinine del fango, Vittorio Feltri (il Giornale)
- La Prof ci prova ancora, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Il “discount” targato fiction italiana, Antonio Dipollina (la Repubblica)
- Mtv sarà generalista, Andrea Secchi (Italia Oggi)
- Negli attacchi a Belén la miseria del Pd, Fabrizio Rondolino (Vanity Fair)
- L’unico vero scandalo di Sanremo? La Rai, Franco Debenedetti (Vanity Fair)
Rassegna stampa tv, 21 febbraio 2012
- Il direttore di Rai1 in bilico dopo Sanremo, Renato Stanco (Lettera43.it)
- Sanremo: vincitori e vinti, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Gli increduli del “canone speciale”, Massimo Bordin (il Riformista)
- L’eredità di Santoro: 5 milioni di multa alla Rai, Mariateresa Conti (il Giornale)
- Telecom Italia Media migliora i conti ma l’utile è lontano, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- L’insicurezza dello sceneggiatura nella fiction italiana, Cristiano de Majo (Rivista Studio)
- “Smash” quasi perfetto, manca un po’ di cuore, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Serie tv Usa: i pilot più attesi, Lara Gusatto (TvZap-Kataweb.it)