Il giudizio di Aldo Grasso – firma del Corriere della Sera e principe dei critici televisivi italiani – su Pupetta – Il coraggio e la passione è piuttosto articolato e non si può sintetizzare come una stroncatura tout court. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag corriere della sera
Pupetta, il giudizio di Aldo Grasso
Tg5 PuntoNotte, anticipazioni ufficiali
Debutta lunedì 20 maggio, alle 23.30 su Canale 5, Tg5 PuntoNotte, approfondimento giornalistico di fine giornata condotto da Gioacchino Bonsignore con Susanna Galeazzi e Francesca Pozzi. PROSEGUI LA LETTURA »
Tg5 PuntoNotte: da lunedì 20 maggio 2013, in seconda serata, su Canale 5
Ne avevamo parlato un paio di settimane fa (leggi qui>>) adesso è ufficiale: da lunedì 20 maggio 2013, in seconda serata su Canale 5, parte Tg5 PuntoNotte, la fascia serale di informazione curata dal tg diretto da Clemente Mimun. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 7 maggio 2013
- Giulio Andreotti cambiò la politica in tv, Francesco Specchia (Libero)
- Perché la tv amava Giulio Andreotti, Stefania Carini (Europa)
- Montalbano e la politica, Gregorio Paolini (Glenville)
- Crisi di ascolti per Scotti, Carlucci e Clerici, Marco Castoro (La Notizia)
- Se il matrimonio di Valeria Marini è servizio pubblico, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Il matrimonio di Valeria Marini: un triste show, Mirella Poggialini (Avvenire)
- Tutti i “plastici” di Bruno Vespa a “Porta a Porta”, Alberto Anile (Tv Sorrisi e Canzoni)
LA PAROLA ALLA CRITICA: Carosello Reloaded, Rai1
- Risorge Carosello ma non basta la nuova cornice, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Ma una serie di spot non fa Carosello, Piero Degli Antoni (Nazione-Carlino-Giorno)
- Più nostalgia che appeal per i nativi digitali, Alessandra Comazzi (La Stampa)
- Povero, vecchio Carosello: lasciatelo riposare in pace, Nanni Delbecchi (il Fatto Quotidiano)
- L’effetto nostalgia travolge il Carosello Reloaded, Antonio Dipollina (la Repubblica)
- Carosello, ritorno deludente, Giuliano Galletta (Il Secolo XIX)
Rassegna stampa tv, 30 aprile 2013
- Entro l’estate il piano di Cairo per La7, (MF)
- Che fatica seguire “Tierra de Lobos”, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
LA PAROLA ALLA CRITICA: La Terra dei Cuochi, Rai1
- Cuochi incapaci crescono, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- “MasterChef” in salsa Rai1: nulla da segnalare, Antonio Dipollina (la Repubblica)
- La Clerici cucina gli avanzi, Fabio Maccheroni (Leggo)
- Uno show ripetitivo, Alessandra Comazzi (La Stampa)
Rassegna stampa tv, 17 aprile 2013
- Rai in digitale, un fallimento a 11 canali, Loris Mazzetti (il Fatto Quotidiano)
- La politica annebbia i talk show, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- Perché non siamo la Bbc, Stefania Carini (Europa)
LA PAROLA ALLA CRITICA: Il Commissario Montalbano, Rai1
- Montalbano vincente rischia il manierismo, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Il Montalbano hot fa girare la testa agli spettatori Rai, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- La paralisi di Montalbano, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Commissario Piacione, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Montalbano, così finto finisce per affascinare, Fabio Maccheroni (Leggo)
- Monttalbano, un rito di successo ma sempre gradito, Antonio Dipollina (la Repubblica)
- Montalbano, invecchiando piace sempre di più, Luigi Galella (il Fatto Quotidiano)
- Perché piace tanto Montalbano, Mirella Poggialini (Avvenire)
- Montalbano, il nuovo arci-italiano, Marcello Sorgi (La Stampa)
Rassegna stampa tv, 16 aprile 2013
- I Dati Auditel di marzo 2013, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- Asta tv, si parte da 100 milioni, Andrea Secchi (Italia Oggi)
- Pubblicità tv, previsioni al ribasso, Alberto Guarnieri (Il Messaggero)
- Rai alla guerra degli spot con Carosello, Roberto Sommella (MF)
- “Report”, scomodo ma indispensabile, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Le tv devono ricordare Califano e Jannacci, Maurizio Costanzo (Il Messaggero)
- Intervista a Alessandro Di Pietro, Tiziana Lupi (Tv Sorrisi e Canzoni)
Rassegna stampa tv, 10 aprile 2013
- Rai: via libera del cda al piano industriale, Gianluca Zapponini (MF)
- Freccero: i serial stranieri modello di libertà in tv, Renato Franco (Corriere della Sera)
- Tempo scaduto per Saviano, il pubblico ora cambia canale, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- Saviano “Zero” ascolti. E inguaia Fazio in Rai, Francesco Specchia (Libero)
- Nella fabbrica dei talent, Dea Verna (Oggi)
- Mtv, alta vendita blocca-perdite, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- Tv: tutte le novità tecnologiche del NAB, Gregorio Paolini (Glenville)
LA PAROLA ALLA CRITICA: L’Ultimo Papa re, miniserie, Rai1
- Se la fiction sul Papa è la fiction di papà, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Il Papa Re, più commedia che storia, Maurizio Caverzan (il Giornale)
- Il mattatore Proietti, bravo anche con la porpora, Luigi Galella (il Fatto Quotidiano)
- Il Papa Re di Proietti, Massimo Tosti (Italia Oggi)
- Proietti prete buono, Fabio Maccheroni (Leggo)