Oltre all’interesse crescente del pubblico, a promuovere Giallo (canale 38) – la rete di Switchover Media dedicata alle serie tv di genere crime – ci pensa anche Aldo Grasso sul Corriere della Sera di stamani. PROSEGUI LA LETTURA »
Articoli con tag aldo grasso
Rassegna stampa tv, 24 luglio 2012
- Tv generaliste: un (altro) anno deludente, Mauro Scarpellini (Millecanali)
- La memoria della Rai, Maurizio Costanzo (il Messaggero)
- La musica, la tv e i troppi luoghi comuni, Bibi Ballandi (QN)
- Se anche “Blob” sembra in vacanza, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Olimpiadi, Sky sperimenta. E la Rai?, Stefania Carini (Europa)
Rassegna stampa tv, 23 luglio 2012
- Rai: spending review e Sipra le priorità, Stefano Carli (la Repubblica – Affari&Finanza)
- RaiWay vale la metà di undici anni fa, s.car. (la Repubblica – Affari&Finanza)
- Prove tecniche di approfondimento, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Mentana e il talk, sfida da peso medio, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Il Trofeo Tim? Beato chi l’ha visto…, Tony Damascelli (il Giornale)
Rassegna stampa tv, 20 luglio 2012
- Gubitosi vuole in Rai anche la sua portavoce, Enrico Paoli (Libero)
- Mediaset, più contenuti autoprodotti, Claudio Plazzotta (Italia Oggi)
- Mediaset va in Champions sognando Del Piero, Davide Pisoni (il Giornale)
- La rivoluzione di Mtv nasce dalla necessità, Aldo Grasso (Corriere della Sera) [leggi anche: La svolta generalista di Mtv]
- Giletti mescola sacro e profano, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Emmy Awards: “Downton Abbey” sfida “Mad Men”, (La Stampa)
- L’eredità di McLuhan per la scena digitale, Massimo Di Forti (il Messaggero)
Rassegna stampa tv, 19 luglio 2012
- Rai: Tarantola e Gubitosi, un milione in due, Paolo Bracalini (il Giornale)
- Rai, verso i superpoteri al presidente sulle nomine, (Italia Oggi)
- Tarantola: elegante e un po’ fané, Costanza Rizzacasa D’Orsogna (Panorama)
- Il futuro è nella tv senza orari, Francesco Siliato (Il Sole 24 Ore)
- Le inchieste inedite di Gatti su La7, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Il segreto agrodolce delle Teche(techetè), Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
Rassegna stampa tv, 18 luglio 2012
- Rai: il nuovo direttore generale prende 650mila euro, Enrico Paoli (Libero)
- Rai, un posto per la Lei, Renato Stanco (Lettera43)
- Mediaset: dieta da 400 mln in 3 anni, C.M. (Finanza&Mercati)
- Estate: replicando, replicando, Elena Rembado (Tivù)
- Tv avvisata, mezza salvata?, Stefano Neri (Tivù)
- “Beautiful”, più share che rughe, Luigi Mascheroni (il Giornale)
- Il “vecchio” Limiti funziona, Mirella Poggialini (Avvenire)
- Bertolino lasci perdere le prediche, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Intervista a Piero Angela, Giovanni Luca Montanino (Libero)
- Intervista a Massimo Giletti, Antonio Angeli (Il Tempo)
Rassegna stampa tv, 16 luglio 2012
- Il potere in Rai è del Cda, Gian Michele Roberti (Il Tempo)
- Lilli Gruber corre per il Tg1, Renato Stanco (Lettera43)
- Tv: è sempre obbligatoria la “messa cantata”?, Gregorio Paolini (Glenville)
- Castrocaro, un reperto del passato, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- La bravura di Limiti (con tutti i suoi limiti), Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- La fuga estiva verso “l’altra tv”, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- Così Passera congela lo spettro tv, Paolo Anastazio (Corriere delle comunicazioni)
Estate, palinsesti deserti. E’ fuga dalle generaliste
Che d’estate le tv generaliste chiudano per ferie non è certo una novità del 2012, ma quest’anno, complice la crisi e i tagli di Rai e Mediaset, la situazione sembra essere ancor più drammatica. PROSEGUI LA LETTURA »
Rassegna stampa tv, 12 luglio 2012
- Rai: va in onda lo “spending di più”, Gastrite (ilRetroscena.it)
- Rai, spreco in prima fila, Renato Stanco (Lettera43)
- Mediaset cede un pezzo di Videotime, Andrea Montanari (MF)
- E se l’emiro del Qatar comprasse La7?, Sergio Luciano (Panorama)
- Quanta ipocrisia per l’intervista a Schettino, Maurizio Belpietro (Libero)
- Schettino e Sottile, il naufragio in tv, Aldo Grasso (Corriere della Sera)
- E Schettino resta indifendibile, Mirella Poggialini (Avvenire)
- Mentana contro il trash di La7, Paolo Bracalini (il Giornale)
- La lezione de “L’ultimo sbirro”, Riccardo Bocca (l’Espresso blog)
- Il modello America e la volgarità in tv, Claudio Angelini (il Messaggero)
Rassegna stampa tv, 10 luglio 2012
- Rai, Tarantola presidente, redazione online (Corriere della Sera)
- Basta svenarsi per gli sprechi della Rai, Vittorio Feltri (il Giornale)
- Sprechi Rai: la spending review che non si osa fare, Paolo Bracalini (il Giornale)
- Attualità e cultura per l’estate in tv, Maurizio Costanzo (il Messaggero)
- Grasso lo critica, Telese rosica, (Libero)
- Mediaset, le sorprese dell’autunno, Tiziana Lupi (Tv Sorrisi e Canzoni)
- Chi ha paura della social tv, Gregorio Paolini (Glenville)