Oltre all’interesse crescente del pubblico, a promuovere Giallo (canale 38) – la rete di Switchover Media dedicata alle serie tv di genere crime – ci pensa anche Aldo Grasso sul Corriere della Sera di stamani.
Abbiamo parlato di Giallo, qui>>
Abbiamo parlato degli ascolti di Giallo, qui>>
Il ragionamento di Grasso parte dalla constatazione che l’ispirazione di Giallo non è particolarmente innovativa: prima di lui, già Fox Crime e Premium Crime avevano compiuto la medesima operazione di avvalersi di una library di serie tv accomunate dalla tematica investigativa.
Anzi, proprio per questi due illustri (e non gratuiti) precedenti, c’era il rischio che Giallo ne apparisse come la versione “low cost” e “vintage”. In effetti non si può dire che le serie trasmesse dal canale 38 siano proprio delle prime visioni…
Però, secondo Aldo Grasso:
la forza di un canale come Giallo è proprio la sua stringente tematicità. In un universo caotico e spesso disorganico come quello in cui viviamo, fa piacere poter sempre trovare la rassicurazione di un racconto basato su formule che si ripetono, che mantiene costantemente le sue promesse: c’è sempre una vittima, un colpevole e c’è chi si adopera per scoprire i malfattori e far trionfare la giustizia. Siamo di fronte a un continuo ritorno dell’identico, variato dalle infinite possibilità combinatorie di questi tre elementi.
Il merito di Giallo, a parere di Grasso, è anche quello di impreziosire la sua programmazione con la serie Alfred Hitchcok Presenta, “uno dei telefilm più belli della storia della televisione”.
Sul fatto che i telefilm della serie Alfred Hitchcock presenta siano tra i più belli della storia della televisioen concordo appieno. Fin’ora li abbiamo sempre trovati relegati fra le pieghe dei palinsesti generalisti, spesso ficcati dentro all’ultimo momento per tappare un buco. Invece si tratta di una serie innovativa e con trame sempre molto sorprendenti (daltronde, con la firma che portano…). Su giallo viene però mandato in onda i remake della serie, fatto negli anni 80. Qualitativamente inferiore ai “capolavori” in bianco e nero che spero vengano riproposti. Magari in orari più dignitosi