Vediamo come sono andati gli ascolti nel mese di maggio 2012 per le televisioni semi-generaliste, i canali specializzati del digitale free di Rai, Mediaset e degli altri gruppi editoriali.
I dati esaminati sono di proprietà di Auditel, rilevazioni ed elaborazioni Nielsen Tv Audience Measurement Italy, fonte www.primaonline.it. I dati presentati si riferiscono al target degli individui dai 4 anni in su. Periodo di riferimento dal 29 aprile 2012 al 2 giugno 2012.
La rete più vista nelle 24 ore non appartiene né al gruppo Rai né al gruppo Mediaset. Medaglia d’oro tra le semi-generaliste è Real Time del gruppo Discovery che sfiora i 120mila ascoltatori medi con l’1.16%. Al secondo posto si piazza Rai Premium, il canale dedicato alla replica delle fiction, che ormai si attesta al 1.12% con 115mila spettatori nella media delle 24 ore. Terzo posto per Iris, il canale Mediaset dedicato al cinema, che raggiunge un’ascolto medio di 106mila spettatori nelle 24 ore pari all’1.04% di share. Solo quarta, ma appena sotto i 100mila spettatori medi e sotto l’1% di share nelle 24 ore, si piazza Rai4, la rete diretta da Carlo Freccero.
95mila spettatori e lo 0.93% per Boing, il canale per ragazzi targato Mediaset-Time Warner. Buon riscontro per Rai Movie (0.8%) che batte di misura La5 (0.78%) e Mediaset Extra (0.77%). Stenta a decollare Italia 2, ferma allo 0.33%, e battuta anche da La7d che si attesta sullo 0.36%.
Bene la rete maschile del gruppo Discovery: Dmax ottiene lo 0.53% e batte anche Cielo, il canale terrestre di Sky, che si ferma allo 0.49%. Buona la performance di RaiNews che si attesta allo 0.66% arrivando ad un picco del 2.87% nella fascia dalle ore 7 alle 9. Male Rai5 che ottiene un misero 0.23% di share medio nelle 24 ore. RaiSport2 raggiunge un picco del 2.55% nel pomeriggio (grazie al Giro d’Italia) che fa salire il canale allo 0.68% di media nelle 24 ore (più che doppiando RaiSport1).
SEMI-GENERALISTE RAI
SEMI-GENERALISTE MEDIASET
ALTRE SEMI-GENERALISTE
Per capire meglio i dati (fonte Auditel.it):
Audience (ascolto) media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell’intervallo stesso.
Share: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa emittente e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.
Penetrazione: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa categoria e il loro universo statistico di riferimento. Ad esempio, quanti ragazzi di 15 anni vedono quel programma rispetto al totale dei 15enni che non guardano la televisione in quel momento?