Giovedì 28 aprile 2016, in prima serata su Italia 1, ultimo appuntamento stagionale con Le Iene Show. Conducono Geppi Cucciari, Nadia Toffa e Pif.
Tra i servizi in onda nella puntata:
Il 29 luglio del 1983 e il 23 maggio del 1992 sono morti i giudici Rocco Chinnici e Giovanni Falcone per mano della mafia. Nelle due violentissime stragi si sono salvate delle persone, tra cui gli autisti Giovanni Paparcuri e Giuseppe Costanza. Cristiano Pasca intervista i due uomini, che ripercorrono quanto accaduto quei giorni e raccontano come sono sopravvissuti agli attentati.
Lo scorso marzo nel North Carolina è entrata in vigore la cosiddetta House Bill 2, legge che introduce restrizioni per l’utilizzo di bagni pubblici da parte dei transessuali e che impedisce ai governi locali di fissare delle norme proprie contro la discriminazione sessuale. In seguito all’approvazione di questa legge, meglio nota come Bathroom Bill, negli Stati Uniti, e non solo, si è acceso un fortissimo dibattito sui diritti LGBT. Contro l’HB2, si sono schierati anche i candidati alle prossime elezioni presidenziali, Hillary Clinton e Donald Trump, ma anche artisti del calibro di Bruce Springsteen, Cindy Lauper, Pearl Jam e Ringo Star, che hanno cancellato per protesta le date dei loro concerti in North Carolina. E in Italia come reagiscono gli uomini se una transessuale usufruisce del bagno riservato ai maschi? Le Iene lo sperimentano insieme a Vladimir Luxuria.
Se in Francia sprecare cibo è reato, in Italia non esiste ancora una legge che renda obbligatori gli accordi tra grande distribuzione e organizzazioni caritatevoli. Nadia Toffa si occupa di spreco alimentare documentando come alcune Onlus italiane si adoperino comunque per recuperare gli alimenti scartati dai supermercati perché vicini alla scadenza o difettati. La Iena incontra, inoltre, due giovani milanesi inventori di un’applicazione, tramite la quale i consumatori possono accedere alle offerte di commercianti che scontano prodotti prossimi alla scadenza. Infine, l’inviata raggiunge due ragazze che abbracciano il movimento dei freegan, uno stile di vita anticonsumista che consiste nel recuperare gli scarti, soprattutto il cibo in scadenza che i negozi butterebbero senza averlo venduto.
Intervista doppia all’attaccante della Lazio Alessandro Matri e alla fidanzata, l’ex velina, modella e attrice Federica Nargi.
Ideatore de Le Iene e capo-progetto è Davide Parenti. La regia è a cura di Antonio Monti.