Guida ragionata ai principali programmi televisivi di seconda serata di lunedì 4 maggio 2015.
La guida tv ai programmi di prima e seconda serata è qui »
Rai1 – Petrolio, ore 23.20: Ultimo appuntamento di questa serie di Petrolio, il programma di approfondimento condotto da Duilio Giammaria che racconta le ricchezze e le opportunità dell’Italia. Questa settimana la puntata sarà interamente dedicata a Expo 2015. Milano capitale del cibo, il futuro dell’Italia passa da lì? 25 milioni di turisti arriveranno a Expo, ma non si fermeranno solo a Milano e coglieranno l’occasione per visitare tutta la Penisola. Il cibo e il settore agroalimentare sono il Petrolio italiano e trainano l’economia italiana. Continuerà ad essere così anche in futuro? Oggi tutto il mondo invidia i prodotti e i piatti italiani; in troppi però tentano di copiarli e negli Usa il fenomeno italian sounding sovrasta nelle vendite i veri prodotti italiani. Mentre la globalizzazione guadagna ogni giorno nuovi spazi, si profilano nuovi traguardi e sfide. Quale sarà il futuro dei prodotti più apprezzati, come le mele della Val di Non? Si riusciranno a salvare gli uliveti malati in Puglia? E, in definitiva, si saprà sfruttare appieno il trampolino dell’Expo?
Rai2 – 2next, Economia e futuro, ore 23.45: Iginio Straffi, il papà delle Winx è l’ospite della puntata. Sono 15 milioni le persone che, in tutto il mondo, seguono ogni giorno le avventure delle sei fatine diventate un cult per le giovani generazioni. Si chiamano Musa, Tecna, Flora, Stella , Bloom e Aisha , hanno poteri magici ma sono moderne, vestono alla moda, hanno personalità e soprattutto sono donne vincenti. Come il loro creatore che, racconterà ad Annalisa Bruchi, come sia riuscito a conquistare un mercato, come quello dei cartoni animati, storicamente in mano ai giapponesi e agli americani. Lo studio di animazione da lui fondato, Rainbow, che ha sede a Loreto nelle Marche, fattura 155 milioni di euro, dà lavoro ad oltre 300 dipendenti e sta per sbarcare a Piazza Affari. Saper trattare con il cliente, aiutarlo a scegliere, sono qualità indispensabili a un buon venditore e non sempre chi entra in un negozio viene accolto come dovrebbe. Per questo esiste il “mistery client”, una nuova figura professionale che ha il compito di “relazionare” sulla qualità del venditore. Un’indagine di questo tipo può costare dai 5 mila ai 100 mila euro, ma può davvero fare la differenza sulla fortuna di un prodotto. Attenti dunque, commessi svogliati, siete sotto osservazione! Rintocchi che toccano il cuore, che segnano con il suono magico di una campana gli eventi della storia. Le campane di Agnone, piccolo comune in provincia di Isernia, sono un’eccellenza nel mondo. Da secoli la “Pontificia fonderia Marinelli” tramanda di generazione in generazione la tecnica segreta della fusione delle campane. Ed è lì che sono andate questa settimana le telecamere di 2Next a scoprire i misteri di un’arte che contribuisce in maniera indissolubile alla vita e allo sviluppo di Agnone. Perchè anche le campane fanno economia.
Rai3 – Visionari, ore 23.10: Da lunedì 4 maggio, con una puntata su Federico Fellini, torna su Rai3 “Visionari”, il programma condotto da Corrado Augias alla sua seconda edizione. Visionari sono quegli uomini che, con le loro opere o il loro pensiero hanno cambiato il mondo. Che hanno visto il futuro in anticipo nei tempi disegnando il confine tra un “prima” e un “dopo”. Artisti come Fellini, Mozart e Michelangelo; scienziati rivoluzionari come Einstein; scrittori-filosofi o filosofi-politici come Leopardi, Shakespeare e Gandhi. A loro, quest’anno, si aggiunge anche una personaggio attuale di grande rilievo, dalla carica visionaria ancora in fieri: papa Francesco. Con il contributo prezioso del critico cinematografico Mario Sesti e dello storico Guido Crainz, Corrado Augias riscopre l’attualità di Federico Fellini, un grande artista dimenticato forse troppo in fretta. Dal suo arrivo a Roma e dalla sua carriera come giornalista satirico al successo planetario de La Dolce vita, il film di lingua non inglese più visto nel mondo fino a 20 anni fa, per arrivare a 8 e ½, il film più amato dai registi di tutto il mondo. Fellini è stato un artista visionario anche come anticipatore delle tendenze della società. Da pochi elementi poteva immaginare il futuro, come nel caso de La Dolce vita in cui preannuncia quelli che saranno gli aspetti di decadenza del nostro Paese a partire dal “boom” degli anni 60. In Amarcord la paura del futuro, o meglio, la fine della speranza che il futuro sia sempre migliore del presente, si trasforma in profonda nostalgia del passato. Alcuni film successivi, come Prova d’orchestra, Ginger e Fred e La voce della luna, anticipano anch’essi – trasfigurandola – l’Italia che verrà. Per un artista forse la consacrazione più grande è diventare un aggettivo. Federico Fellini in un’intervista disse: “Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo (…) Cosa intendano gli americani con “felliniano” posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. Ecco, fregnacciaro è il termine giusto”. Contributi anche del prof. Vittorino Andreoli, uno dei massimi esperti della psichiatria contemporanea, che traccerà un profilo psicologico di Fellini, e del sociologo Ilvo Diamanti che effettuerà, in esclusiva per il programma, un sondaggio per ogni puntata.
Canale 5 – A casa di Lucio, ore 23.05: A tre anni dalla scomparsa di Lucio Dalla, Canale 5 rende omaggio al cantautore. Gli amici del cantante si sono dati appuntamento nella sua storica abitazione di Via D’Azeglio a Bologna, per dare vita a una serata piena di ricordi, commozione e anche allegria. Tra gli ospiti illustri della serata, Gianni Morandi che duetta con il Ministro Dario Franceschini, Renzo Arbore con la Doctor Dixie Jazz Band, Sergio Castellitto recita “La sera dei miracoli”. E ancora, Ron, Gaetano Curreri con gli Stadio, Samuele Bersani, Ornella Vanoni, Noemi, Mario Lavezzi, Gigi D’Alessio, Dario Ballantini, Caterina Caselli, Enzo Decaro, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber, Lucrezia Lante della Rovere, Linus, Nek, Giovanna Melandri, Red Ronnie, Davide Rondoni, Walter Veltroni. “A casa di Lucio” è promosso dalla Fondazione Lucio Dalla che ha organizzato le serate evento del 2, 3 e 4 marzo scorsi, a Bologna. Un po’ concerto, un po’ commemorazione, un po’ omaggio tra racconti e performance live esclusive.